News
17 Novembre 2020

Il ciclo dell’abbondanza – Per sbloccare l’innovazione attraverso la sostenibilità

Agli occhi di un imprenditore, la sostenibilità può sembrare amorfa, quindi l’adozione di strumenti metodologici e di una prospettiva abbondante fornisce degli obiettivi economici, sociali e ambientali concreti per tradurla in azione.

Il metodo “Abundance Cycle” si basa su un processo di cinque fasi, diretto verso la creazione di una prospettiva abbondante e l’integrazione in essa, delle attività di core business, rendendo la sostenibilità strategica.

Di seguito viene mostrata la mappa della metodologia.

Attraverso la parte sinistra della mappa metodologica, si viene invitati a definire dei punti focali e strategici per un possibile nuovo approccio  sostenibile della propria attività, come approfondito di seguito.

Passaggio 1: riconnettersi con lo scopo

Le imprese vengono fondate per risolvere problemi o fornire nuove soluzioni, qui le si invita a riconnettersi con uno scopo forte costituendo le fondamenta per l’abbondanza in un mare caotico di aziende e  di start-up, motivando i dipendenti e i clienti e promuovendo prestazioni superiori delle azioni. Per esempio lo scopo forte di una banca può essere quello di migliorare la vita delle persone dando loro accesso ai servizi finanziari.

Passaggio 2: costruire sui punti di forza competitivi

Sui punti di forza competitivi, costruire l’allineamento strategico e gli impatti sociali e ambientali positivi. L’azienda può usare, per esempio, la vasta rete di distribuzione per rivoluzionare il modello di filiale. Le attività principali di ogni impresa vengono messe in evidenza, per apportare un vantaggio competitivo in un’area che per esempio può essere la distribuzione” OUTBOUND” o qualsiasi attività che costituisca la sua forza.

Abundance Cycle, Attività aziendali

Passaggio 3: applicare tattiche comprovate

In tutti i settori, i giganti e le start-up stanno raggiungendo l’abbondanza con delle tattiche comprovate, che nella metodologia vengono  riassunte in una suite come descritto di seguito. Le tattiche mettono in risalto i punti di forza competitivi, delle imprese più all’avanguardia in termini di sostenibilità, presentando dei principi guida e delle opportunità.

Tattiche dell’Abundance Cycle  https://www.abundancecycle.com/tactics

Fase 4: comunicare con il linguaggio delle parti interessate e implementare

Per parlare con i nostri interlocutori dobbiamo selezionare il canale e d il linguaggio più appropriato. Le aziende interessate alla riduzione delle emissioni o allo sviluppo sociale si avvicinano agli stakeholder interessati agli impatti o alla ricerca di prodotti che funzionino in quel senso.

Ci si allinea con i progetti realizzabili che massimizzano l’impatto positivo e riducono l’impronta ambientale.

Passaggio 5: misurare, segnalare e ripetere

Durante l’implementazione, monitora gli indicatori chiave di prestazione che coprono i risultati aziendali, sociali e ambientali. I ricercatori possono documentare a fondo i vantaggi per la società e fornire delle metriche per mezzo del sito web di riferimento. Per far crescere il proprio business, le imprese, devono affrontare un imperativo di continua creazione di valore ed evitare l’obsolescenza. Il processo dell’abbondanza è un processo di miglioramento continuo, alimentato dall’evoluzione delle questioni civiche, economiche ed ecologiche.

 

Info sull’autore

News