Non categorizzato
29 Dicembre 2022

Bando Ricerca e Innova: sostegno per investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione – Regione Lombardia

Apertura sportello il prossimo 25 Gennaio 2023 per il bando Ricerca e Innova che sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde.

L’agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.

DOTAZIONE FINANZIARIA: 27.197.000,00 €

SOGGETTI BENEFICIARI: PMI con sede operativa in Lombardia, già costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando.

SETTORI: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Grande attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.

INTENSITÀ DELLE AGEVOLAZIONI

La misura Ricerca e Innova prevede agevolazioni fino al 100% delle spese ammissibili, così ripartite:

  • 30% di contributo in conto capitale e 70% finanziamento a tasso 0 per le PMI
  • 35% di contributo in conto capitale e 65% finanziamento a tasso 0 per le Startup e le PMI innovative
  • 40% in forma di contributo in conto capitale e 60% finanziamento a tasso 0 per i progetti green, intesi come progetti che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo

SPESE AMMISSIBILI

  • le spese di personale dipendente impegnato nelle attività di R&S;
  • i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne,
  • costi relativi a strumentazioni ed attrezzature,
  • le spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi

PREMIALITA’

Sono previste premialità per:

  • sostenibilità ambientale, ovvero il possesso di certificazione ambientale volontaria;
  • rilevanza della componente femminile e giovanile, qualora il soggetto richiedente abbia almeno il 50% della compagine sociale come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni);
  • appartenenza a uno dei Cluster Tecnologici Lombardi, certificata con una lettera di endorsement del proprio cluster.

Dyrecta Lab, in qualità di Istituto di Ricerca autorizzato dal MIUR, può supportarti nella presentazione della tua idea progettuale per la presentazione della domanda.

Per maggiori info:

https://www.dyrecta.com/lab/contatti/

Info sull’autore

Non categorizzato