Un approccio innovativo per combattere l’obesità, considerata una vera e propria malattia sociale. È questo l’obiettivo del progetto SAFETY (perSonalized healthy Food pathway against obEsITY), che integra alimentazione, gestione delle emozioni e nuove tecnologie per offrire una soluzione sostenibile e personalizzata.
Il progetto nasce per affrontare la complessità dell’obesità, andando oltre la sola alimentazione per includere anche gli stili di vita e il benessere psicologico.
L’importanza strategica dell’iniziativa è sottolineata dal finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il Fondo per la Crescita Sostenibile, con il supporto dei fondi europei di NextGenerationEU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La forza di SAFETY risiede nella sua natura multidisciplinare che vede la collaborazione tra il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina (CITEL) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e un gruppo di aziende partner con competenze diversificate: Martimucci, produttore di farina, semola e pasta fresca, Ethicasystem, specializzata in analisi e visualizzazione dati,
Farella, operante nel settore dei trasporti e della logistica, Zindo, fornitore di macchine e impianti per pastifici.
Il progetto si avvale della consulenza di Dyrecta Lab che, con la sua ventennale esperienza nel condurre progetti di R&S, supporta le aziende partner del progetto.
Il progetto SAFETY integra protocolli clinici ed educativi con tecnologie all’avanguardia, tra cui:
• Sviluppo di nuovi prodotti alimentari a base di Teff, un antico cereale senza glutine, a basso indice glicemico e ricco di fibre, proteine, minerali e vitamine.
• Creazione di macchinari intelligenti per la produzione di questi alimenti.
• Una piattaforma basata su blockchain per garantire la tracciabilità della filiera.
• Sistemi software che utilizzano la gamification per motivare i pazienti a cambiare stile di vita.
• Strumenti di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio continuo dei dati antropometrici, metabolici e comportamentali.
La sperimentazione clinica coinvolge 100 pazienti obesi, seguiti per sei mesi da un team di nutrizionisti ed endocrinologi.
Il programma nutrizionale personalizzato è suddiviso in due fasi trimestrali:
– Una prima fase basata su alimenti integrali.
– Una seconda fase che introduce alimenti funzionali a base di Teff
Il Teff, trasformato in pasta e snack, è l’elemento centrale del trial, con l’obiettivo di migliorare i parametri metabolici, il microbioma intestinale e il benessere generale dei pazienti.
Grazie a questa sinergia tra ricerca scientifica, tecnologia e partecipazione attiva dei pazienti, SAFETY si propone come un modello integrato per il futuro della prevenzione e della cura dell’obesità, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e migliorare la qualità della vita.
Siete tutti invitati all’evento di divulgazione dei risultati ottenuti:
Programma convegno