La città di Bari si prepara ad ospitare la terza edizione di “CiBari: il Cibo della Salute”, un evento gratuito e aperto a tutti che si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 ottobre 2025. La manifestazione si terrà nella suggestiva cornice di Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat, luoghi simbolo della tradizione e della contemporaneità “made in Bari”.
L’iniziativa è promossa dal Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale”.
Il Cibo come Strumento di Prevenzione e Sviluppo
“CiBari 2025” celebra il benessere attraverso il cibo “funzionale”, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare, candidando la Puglia a Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile e presentandosi come un evento unico nel suo genere nel Sud Italia.
Le tre giornate di studio si rivolgeranno a consumatori e pazienti, investigando in modo approfondito l’impatto dell’alimentazione su temi cruciali come la Sindrome metabolica, il Microbiota intestinale, la Fertilità, e i Disturbi dell’Alimentazione. L’obiettivo centrale è sottolineare come il cibo possa non solo “Nutrire” ma anche “prevenire”.
Il Festival cittadino non si limiterà ai talk scientifici, ma sarà arricchito da mostre, spettacoli e competizioni incentrate sulla preparazione di piatti attenti alla cura della persona in ogni fase della propria vita.
La Partnership per la Crescita Territoriale
La rilevanza scientifica e istituzionale di CiBari è testimoniata dal vasto lavoro di concertazione che vede coinvolti, insieme all’Università degli Studi Aldo Moro, la Regione Puglia, il Comune di Bari, l’Accademia di Belle Arti, Ordini professionali, Enti e Associazioni. Tra i numerosi partner e sostenitori istituzionali figurano la Regione Puglia – Assessorato Agricoltura, il Comune di Bari, il CNR e la Camera di Commercio di Bari.
A sostenere concretamente l’evento in qualità di sponsor figura Dyrecta Lab, affiancata da altri importanti attori del settore come FNOB, Famila, DOK, EIT Food e OnFoods.
In linea con l’impegno verso l’innovazione e lo sviluppo locale, Dyrecta Lab anche quest’anno è sponsor dell’evento.
Il dott. Maurizio Galiano, amministratore della Dyrecta, interverrà all’evento in qualità di esperto della Terza Missione UniBa, per trattare specificamente il tema della ricerca e dell’innovazione come motori essenziali per la crescita del nostro territorio.
La conferenza stampa di presentazione di “CiBari 2025” si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11 presso la sala convegni della pinacoteca Corrado Giaquinto, all’interno del Palazzo della Città Metropolitana di Bari.
Programma dell’evento:
https://www.ciboinsalute.com/programma-eventi-2025