Bandi e FinanziamentiNews
7 Agosto 2025

Bando STEP – Puglia: agevolazioni per lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie “critiche”

La Regione Puglia ha lanciato il bando “STEP” (Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa), un’iniziativa di cruciale importanza dotata di oltre 471 milioni di euro per stimolare lo sviluppo e la produzione di tecnologie ritenute strategiche per il futuro dell’Unione Europea. L’obiettivo è rafforzare l’autonomia industriale, accelerare la doppia transizione (digitale e verde) e aumentare la competitività del sistema produttivo pugliese.

 

Focus sulle Tecnologie Critiche

Il cuore del bando STEP è il sostegno a progetti che sviluppano o implementano tecnologie definite “critiche”. Queste sono suddivise in tre macro-aree prioritarie, essenziali per la sovranità tecnologica e la competitività sostenibile.

 

  1. Tecnologie Digitali e Innovazione Deep Tech. Questa categoria include tutte le tecnologie avanzate che abilitano la trasformazione digitale dei processi industriali e dei modelli di business. Gli investimenti possono riguardare:
  • Intelligenza Artificiale (AI): Sviluppo e adozione di sistemi di AI per l’ottimizzazione della produzione, manutenzione predittiva, controllo qualità automatizzato e logistica intelligente.
  • Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC) e Cloud Computing: Infrastrutture per la gestione e l’analisi di grandi volumi di dati (Big Data).
  • Cybersecurity: Soluzioni avanzate per proteggere i dati e le infrastrutture industriali da attacchi informatici.
  • Semiconduttori e Microelettronica: Progetti volti alla produzione o all’integrazione di microchip e componenti elettronici avanzati.
  • Tecnologie Quantistiche: Ricerca e sviluppo in ambito quantistico, anche se in una fase iniziale di applicazione industriale.
  • Robotica Avanzata e Automazione: Implementazione di robot collaborativi e sistemi di automazione interconnessi (IoT – Internet of Things) per la creazione di “fabbriche intelligenti” (Industria 4.0).

 

  1. Tecnologie Pulite ed Efficienti sotto il Profilo delle Risorse (Clean Tech). Categoria fondamentale per la transizione ecologica, che finanzia soluzioni per la sostenibilità energetica e ambientale. Le tecnologie prioritarie includono:
  • Energie Rinnovabili: Sviluppo e produzione di componenti per impianti solari (fotovoltaico), eolici e altre fonti rinnovabili.
  • Sistemi di Accumulo dell’Energia: Produzione di batterie di nuova generazione, sistemi di stoccaggio elettrochimico o basati sull’idrogeno.
  • Reti Energetiche Intelligenti (Smart Grids): Tecnologie per la gestione efficiente e flessibile delle reti elettriche.
  • Efficienza Energetica: Soluzioni per ridurre il consumo energetico nei processi industriali, come pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di recupero del calore di scarto.
  • Economia Circolare: Tecnologie per il riciclo e il recupero di materie prime critiche da rifiuti (es. da RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e per la valorizzazione di scarti di produzione.
  • Idrogeno Verde e Combustibili Sintetici Sostenibili: Produzione di elettrolizzatori, celle a combustibile e tecnologie correlate.

 

  1. Biotecnologie. Questo settore strategico copre le tecnologie che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati per produrre o modificare prodotti e processi per un uso specifico. Gli ambiti di applicazione finanziabili sono:
  • Bioproduzione e Biomolecole: Sviluppo di processi di bio-manifattura per la produzione di farmaci (inclusi i medicinali critici elencati dall’UE), biomateriali e prodotti chimici “bio-based”.
  • Biotecnologie Mediche e Sanitarie: Tecnologie per la diagnostica avanzata, terapie innovative e sviluppo di dispositivi medici.
  • Biotecnologie Agricole: Soluzioni biotecnologiche per migliorare la resilienza e la sostenibilità delle produzioni agricole (es. bio-pesticidi, fertilizzanti di origine biologica, tecniche di miglioramento genetico sostenibile).
  • Biotecnologie Industriali: Utilizzo di enzimi e microrganismi per rendere più efficienti e sostenibili i processi industriali in settori come l’agroalimentare, il tessile e il chimico.

Di seguito, una scheda dettagliata dell’agevolazione.

Obiettivo Principale Sostenere investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale per creare o potenziare la capacità produttiva legata a tecnologie critiche, riducendo la dipendenza da paesi terzi e promuovendo l’innovazione.
Soggetto Gestore Puglia Sviluppo S.p.A.
Dotazione Finanziaria Oltre 471,5 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR-FSE+ 2021-2027.
Beneficiari
  • Grandi Imprese (con almeno 2 bilanci approvati);
  • Medie Imprese (con almeno 2 bilanci approvati);
  • Micro e Piccole Imprese (con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno 1 milione di euro);
  • Start-up e Imprese Innovative (in grado di dimostrare la copertura del cofinanziamento e un livello di maturità tecnologica TRL pari almeno a 5).

Le imprese possono presentare domanda singolarmente o in forma associata.

Progetti ammissibili
  • investimenti produttivi connessi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che conseguano TRL almeno pari a 9;
  • investimenti produttivi da realizzarsi a seguito di attività di R&S già svolta e certificabile;
  • investimenti produttivi con attività di R&S finalizzata ad apportare significativi miglioramenti allo stato dell’arte dell’investimento industriale cui sono connessi ed investimenti produttivi in linea con le finalità strategiche del Regolamento Step.

 

Forma e Intensità dell’Aiuto Contributo a fondo perduto. L’intensità varia in base alla dimensione dell’impresa e alla natura delle spese:

  • Investimenti Produttivi: fino al 70% per le Piccole Imprese, 60% per le Medie, 50% per le Grandi;
  • Ricerca Industriale: fino all’80%;
  • Sviluppo Sperimentale: fino al 60%;
  • Formazione: fino al 70%.
Spese Ammissibili
  • Investimenti Produttivi: macchinari, impianti, attrezzature, opere murarie e assimilabili
  • Attivi Immateriali: software, brevetti, licenze.
  • Spese per Ricerca e Sviluppo: personale (ricercatori, tecnici), strumentazione, ricerca contrattuale.
  • Spese per la Formazione del personale sulle nuove tecnologie.
  • Consulenze specialistiche e studi di fattibilità (principalmente per PMI).
Soglie di Investimento Progetti con spese ammissibili a partire da 1 milione di euro per le PMI 3 milioni di euro per le Grandi Imprese fino a 110 milioni di euro.
Presentazione Domande Procedura a sportello (valutazione in base all’ordine di arrivo) a partire dalle ore 12:00 del 5 agosto 2025. La misura è soggetta all’esaurimento dei fondi.

 

Le imprese pugliesi che intendono investire in una o più di queste aree tecnologiche possono trovare nel Bando STEP un supporto finanziario decisivo per realizzare progetti ambiziosi e proiettarsi al centro delle filiere strategiche del futuro.

 

Dyrecta Lab, in qualità di Istituto di Ricerca autorizzato dal MUR e Centro di Trasferimento tecnologico, può supportare la tua azienda all’accesso al fondo.

Contattaci

Info sull’autore

Bandi e Finanziamenti
 
La Regione Puglia ha lanciato il bando “STEP” (Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa), un’iniziativa di cruciale importanza dotata...
 
Con  decreto direttoriale 3 aprile 2025  sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione di cui al DM...
 
Sarà operativo dalle 12:00 del 5.02.2025 e alle 12:00 dell’8.04.2025 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini...
 
L’intervento, realizzato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile, sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza...
 
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Imprese Adolfo Urso ha approvato, nell’ambito del Dl Coesione, la norma che prevede...
 
La Regione Puglia apre lo sportello per Trasformazioni “Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a...
 
Il Piano di Transizione 5.0 è volto a premiare, attraverso il riconoscimento di incentivi, la digitalizzazione e il contenimento dei consumi...
 
Con  decreto direttoriale 7 maggio 2024  sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione. Dalle ore 10.00 del...
 
Sarà attivo dal prossimo 22 gennaio lo sportello per la presentazione di progetti da parte delle PMI e Start up...
 
Lo strumento di agevolazione Contratti di Programma favorisce lo sviluppo rafforzando la competitività e l’attrattività dei territori e promuovendo l’innovazione...
 
La Regione Puglia si riconferma amministrazione virtuosa nella gestione e nella spesa dei fondi europei.In arrivo 7 bandi per le...
 
Il MIMIT stanzia, con il Decreto del 13 luglio 2023, 300 milioni di euro in favore delle aziende delle regioni...
 
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione un fondo da 400 milioni di euro...
 
Il Piano di “Transizione 4.0”, introdotto dalla Legge di bilancio 2021 (art. 1, c. 1051-1063 e 1065, Legge n. 178/2020)...
 
Il MIMIT programma i fondi 2023 a sostegno delle PMI rifinanziando i seguenti bandi: Brevetti+ Marchi + e Disegni +....
 
È attivo già dallo scorso 22 giugno lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla misura Innoaid, volta...
 
Bonus formazione 4.0 aumentato per le piccole e medie imprese rispettivamente al 70% e al 50% con il Decreto Aiuti...
 
Al via le domande per incentivi alle imprese creative. Con decreto direttoriale 30 maggio 2022 , il ministero dello Sviluppo economico disciplina i termini e...
 
Contributo a fondo perduto per gli investimenti innovativi delle imprese agricole Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 5 milioni...
 
Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative Il Ministero dello Sviluppo economico ha creato il...
 
Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese turistiche Al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva...
 
L’agevolazione riguarda tutte quelle realtà aziendali, già esistenti o startup, che investono in beni strumentali nuovi come attrezzature, macchinari e...
 
Aggiornato al 01.02.2022 Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 su cui si fonda il Recovery Fund italiano, prevede l’investimento di...
 
Selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia ad uso pubblico. Nell’ambito del POR FESR –...
 
Interessante avviso pubblico per il finanziamento di interventi di diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale rivolto a...
 
Ottime notizie per le aziende italiane a vocazione internazionale. La legge di Bilancio ha rifinanziato il Fondo Simest con 1,5...
 
La Legge di Bilancio ha esteso ulteriormente i benefici del credito d’imposta sulla Formazione 4.0 per un valore fino al...
 
Grazie alla Legge di bilancio 2021 approvata lo scorso 30 dicembre, il credito d’imposta Made in Italy è esteso, per...
 
Investire in Ricerca&Sviluppo e in Innovazione è di vitale importanza per la ripartenza delle aziende italiane e di tutto il...
 
Previsto per il 18 gennaio il lancio della prima open call del progetto TruBlo, parte dell’iniziativa NGI (Next Generation Internet),...
 
Sono aperti fino al 4 febbraio 2021 i termini per inviare le domande di finanziamento per progetti di ricerca industriale...
 
L’incentivo Smart Money ha come obiettivo facilitare l’incontro tra start up innovative e la rete di incubatori e degli altri...
 
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto...
 
Sono ancora troppo poche le donne che scelgono di creare un’impresa ma il contributo femminile all’economia è fondamentale nel medio-lungo...
 
Aumenta la percentuale del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, conosciuto come bonus sanificazione e dpi, che...
 
Approda finalmente in Gazzetta ufficiale del 19 novembre il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 1ottobre 2020 che disciplina...
 
La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso...
 
L’Avviso Innoaid è la nuova misura della Regione PUGLIA per le micro, piccole e medie imprese che prevede la concessione di...
 
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 16/11/2020 il disegno di legge di Bilancio 2021. Occorrerà ora attendere la...
 
Innoprocess è il bando della regione Puglia per incentivare e sostenere gli investimenti in innovazione dei processi e dell’organizzazione aziendale fino...
 
L’agevolazione “BUILDING A LOW-CARBON, CLIMATE RESILIENT FUTURE: RESEARCH AND INNOVATION IN SUPPORT OF THE EUROPEAN GREEN DEAL (H2020-LC-GD-2020)” è diretta...
 
E’ stato pubblicato il nuovo Patent Box che rientra tra le misure introdotte con la legge di bilancio 2022 per...
 
La Legge di Bilancio 2020 ha chiuso anticipatamente il Bonus Ricerca 2015-2020 e ha introdotto delle nuove modalità a partire...
 
La Legge di Bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre 2019) ha introdotto un credito d’imposta per investimenti in beni strumentali...
 
La Commissione Europea rafforza il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e la normalizzazione energetica entro il 2050. A...
 
L’avviso Tecnonidi – Aiuti alle piccole imprese innovative” è rivolto ad imprese di piccola dimensione che intendono avviare o sviluppare...
 
La nuova agevolazione del gruppo Simest di cui parliamo oggi, riguarda un tasso agevolato, a regime “de minimis”, lo sviluppo...
 
Chi può richiedere l’agevolazione? Può richiedere l’agevolazione: Un’impresa di piccola dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento...
 
Dalla Regione Puglia 13 milioni di euro per la misura denominata Innoprocess, nata per incentivare e sostenere gli investimenti in...
 
L’intervento del Ministero dello Sviluppo Economico mira alla realizzazione di progetti di valorizzazione di disegni e/o modelli registrati l’Ufficio Italiano...
 
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare di cui alla...
 
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE) DECRETO 07/05/2019 Il voucher per l’Innovation Manager è un contributo a fondo perduto, sotto forma...
 
Sul BUR n.29 del 16.07.2018 è stata pubblicata la deliberazione di giunta della Regione Basilicata, che approva l’Avviso Pubblico “La...
 
Il Ministero dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stanziato 340 mln di euro per aiutare le...
 
La domanda di agevolazione e la documentazione devono essere redatte e presentate in via telematica a partire dal 13 dicembre...
 
La data di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni è fissata al 29 novembre 2016. Il bando promuove l’intervento...
 
Obiettivo: È un contributo a fondo perduto sotto forma di VOUCHER  a copertura di servizi erogati, per almeno 6 mesi,...
 
Credito d’imposta è un piano operativo nazionale che offre alle aziende agevolazioni a fronte di investimenti in ricerca e sviluppo,...
 
Obiettivo Promuovere la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private tra sistema della ricerca e sistema industriale per la realizzazione di progetti...
 
Obiettivo Favorire la crescita e lo sviluppo di PMI pugliesi specializzate nell’offerta di applicazioni di Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione e...