News ed Eventi
27 Settembre 2022

Convegno “L’antifragilità per fermare l’invasione della Xylella”

DyrectaLab organizza il convegno dal titolo “L’antifragilità per fermare l’invasione della Xylella”  –  Mercoledi 05 Ottobre 2022  ore 17.30Sala Convegni Monastero di San Benedetto di Conversano.

Il caso Xylella fastidiosa (subspecie pauca ST 53) nel sud della Puglia è un allarme a carattere emergenziale, che ha il devastante effetto di provocare il disseccamento rapido delle piante, ed in particolare dell’ulivo.

Le misure adottate e il costante impegno della comunità scientifica per fronteggiare la batteriosi hanno come obiettivo sostenere il sistema olivicolo e preservare la bellezza del nostro paesaggio. 

Lavorando e collaborando insieme, agricoltori, associazioni, comuni, sistema della ricerca e universitario e Regione possono arginare i danni e le conseguenze causate dalla Xylella fastidiosa pauca ST 53.

Alla tavola rotonda, figure di grande rilievo a livello nazionale nella lotta alla Xylella con l’obiettivo di trasferire il proprio prezioso know how scientifico al mondo civile.

Aprirà il convegno il professor Francesco Porcelli, Professore Associato Entomologia Generale e Applicata, DiSSPA – UNIBA Aldo Moro, con un focus sulla gestione di insetti alieni, invasivi e da quarantena e sul problem solving della gestione delle invasioni biologiche di insetti.

Il dott. Marco Scortichini, Dirigente di ricerca presso CREA-Centro di ricerca per l’Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma, illustrerà le più recenti acquisizioni scientifiche inerenti il controllo di Xylella fastidiosa in Puglia e le applicazioni di pieno campo del protocollo di difesa verso il patogeno in oliveti salentini con varietà tradizionali. 

L’intervento del professor Francesco Paolo Fanizzi, Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento e Direttore del Consorzio Interuniversitario di Chimica dei Metalli nei sistemi Biologici, riguarderà l’utilizzo di tecniche avanzate di caratterizzazione molecolare, come la Risonanza Magnetica Nucleare, per la valorizzazione dell’olio extravergine e per il monitoraggio degli interventi finalizzati al controllo di Xylella fastidiosa in Puglia.

Infine, la Dott.ssa/PhD Giuseppina Settanni , Responsabile area ricerca e sviluppo della Dyrecta Lab e Dottore di ricerca in matematica, analista numerico, presenterà i modelli e le tecniche di intelligenza artificiale e image processing oggi a supporto del monitoraggio della diffusione della Xylella fastidiosa.

Per info:

Dyrecta Lab

 

Info sull’autore

A News ed Eventi
 
DyrectaLab organizza il convegno dal titolo “L’antifragilità per fermare l’invasione della Xylella”  –  Mercoledi 05 Ottobre 2022  ore 17.30 –...
 
Dyrecta Lab parteciperà all’incontro “Stati Generali della Telemedicina” organizzato da AiSDeT (Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina) il prossimo 15...
 
La rivista internazionale dei misuristi “ACTA IMEKO”, pubblica un lavoro che Dyrecta Lab ha svolto in collaborazione con un’azienda del...
 
Dyrecta Lab ha organizzato con Uniba, Cirpas ( https://www.cirpasbari.it/index.php ) e Citel ( https://www.citelemedicina.it/ ) una sessione della conferenza DSSR-2020, dal titolo...
 
Dyrecta Lab, su invito del CITEL (Centro Interdipartimentale Ricerca Telemedicina), parteciperà attivamente alle seguenti sessioni: “Co-creazione di scenari futuri per...
 
Sul sito IEEE sono stati pubblicati i lavori sviluppati da Dyrecta Lab presentati alla conferenza: 2020 IEEE International Workshop on...
 
Dyrecta lab entra a far parte della International Program Commitee nella Conferenza “10th International Conference on Artificial Intelligence, Soft Computing...
 
Dyrecta Lab entra a far parte del Program Committee della Conferenza Internazionale: “6th International Conference on Artificial Intelligence and Fuzzy...
 
Dyrecta Lab ha presentato alla Conferenza Internazionale IEEE un lavoro dal titolo: “Infrared Thermography and image processing applied on Weldings...
 
Nuovo paper sulla rivista scientifica online “International Journal of Current Advanced Research”. Questa ricerca presenta la caratterizzazione termica di un...
 
Il Politecnico di Bari (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione) ha coinvolto Dyrecta Lab in un lavoro, accettato alla conferenza...
 
Dyrecta Lab, su invito, presenterà alla conferenza 22nd International Conference on Transparent Optical Networks ICTON 2020 (IEEE Photonics Society), un...
 
Sulla rivista Wired si parla delle imprese più innovative del contesto regionale pugliese che stanno mettendo a disposizione le proprie...
 
A Wuhan, la città cinese da cui è partito il contagio del coronavirus, è stato aperto il primo reparto ospedaliero,...
 
Dyrecta Lab svolgerà delle lezioni per la Scuola di dottorato e per la Scuola di Specializzazione di Medicina di Emergenza...
 
Il giorno 16 Dyrecta Lab esporrà nel congresso “Novità Terapeuriche in Oncologia alle Soglie del 2020” che si terrà a...
 
Il 12 ottobre 2019, presso l’aula didattica della clinica Baccelli, per il progetto di telemedicina Telemielolab, del bando Innolabs, è...
 
Sono stati svolti tre incontri (Demo-Labs), seguendo la logica dei Living Labs, alla base del bando regionale Innolabs, che hanno...
 
Dyrecta presenterà il 4 Ottobre, in occasione del Congresso dell’Associazione Luca Coscioni, la propria attività inerente i “Modelli di utilità...
 
Dyrecta Lab presenterà il prossimo 20 Settembre a Bari, presso la Fiera del Levante, un lavoro attinente alla propria attività...
 
Dyrecta Lab organizza la sessione speciale “Electronic and Mechatronics in industry”, nell’ambito del Workshop Internazionale della IEEE, sul tema della...
 
La “Cec-China Electronics Corporation i-Valley”- società cinese operante nella componentistica elettronica e la “Società Shenzen PLD Marketing & Planning Co.,...
 
Venerdì 7 giugno p.v., dalle ore 14.30 alle 16.30, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, Campus Universitario, via...
 
Riccardo Belli rappresentante Legale di Zack Goodman e il sindaco di Milano Giuseppe Sala hanno inaugurato oggi la piazza Duca...
 
Dyrecta Lab ha partecipato al meeting promosso dal Rotary dal titolo: “Ricerca Industriale Applicata al Territorio”. Oggetto della presentazione è...
 
Dal 27 al 30 Novembre 2018 si è svolto a Firenze, nella Fortezza da Basso, il prestigioso Forum Risk Management...
 
Una nuova speranza nella lotta alla Xylella: è stato brevettato un macchinario in grado di contrastare l’avanzare del pericoloso batterio...
 
Il prossimo venerdì 16 Novembre alle ore 17.30, presso il Castello Marchione Conversano (BA), l’Istituto di Ricerca Dyrecta Lab con...
 
Giovedì 22 Novembre, presso l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM-IAMB) a Valenzano (BA) La gestione sostenibile della risorsa idrica rappresenta...
 
Cosa mangeremo tra 25 anni? “Il futuro del cibo visto dagli occhi dei bambini” Questa divertente intervista pubblicizzata dall’EFSA (Autorità...
 
Italia seconda classificata in Europa nel 2017 per grado di attrattività dei capitali stranieri. Il nostro Paese, secondo il “Digital...
 
La rivista International Journal of Artificial Intelligence & Applications (IJAIA), ha accettato il nostro articolo “ESB PLATFORM INTEGRATING KNIME DATA...
 
Nell’universo eCommerce pregno di prodotti e informazioni fa il suo ingresso l’Intelligenza Artificiale, pronta a sfidare la relazione acquirente-venditore e...
 
Il ministro dello Sviluppo Economico: “I dati Istat sulla crescita del 4,4% della produzione industriale indica che la strategia è...
 
Le tecnologie digitali di ultima generazione aprono nuove frontiere per la formazione, anche nel calcio. Ecco come la squadra di...
 
Lo scenario messo in luce dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano riflette un...
 
L’annuncio del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda: “Ne discuteremo con Padoan e Gentiloni. Gli strumenti stanno funzionando, le imprese li...
 
Con il Patrocinio di: HIMSS ITALIA COMMUNITY e Distretto Informatica Pugliese I Meeting nazionale della Rete di Sanità digitale eSanit@...
 
Some title Some author
Some excerpt
 
Some title Some author
Some excerpt