Bandi e FinanziamentiNews
5 Agosto 2022

Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT: in arrivo a settembre 45 milioni di euro di contributi per imprese e centri ricerca.

Il Governo punta su intelligenza artificiale, blockchain e IoT: al via dal 21 settembre le domande per contributi fino a copertura del 80% dei costi ammissibili.

Il Governo spinge sui progetti legati all’intelligenza artificiale e all’uso della tecnologia blockchain: con il Decreto direttoriale del 24 giugno, il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato che imprese e centri di ricerca potranno chiedere agevolazioni a copertura del 70% dei costi ammissibili.

OBIETTIVI

La misura sostiene gli investimenti delle imprese in tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di favorire la modernizzazione dei sistemi produttivi attraverso modelli di gestione sempre più interconnessi, efficienti, sicuri e veloci.

“La sfida della competitività – sostiene Giancarlo Giorgetti – richiede all’industria manifatturiera una costante capacità di innovare e di cogliere le potenzialità delle nuove tecnologie”.

SOGGETTI BENEFICIARI

I settori strategici sui quali il Governo intende promuovere l’intervento sono:

  1. industria e manifatturiero;
  2. sistema educativo;
  3. agroalimentare;
  4. salute;
  5. ambiente ed infrastrutture;
  6. cultura e turismo;
  7. logistica e mobilità;
  8. sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  9. aerospazio

AMBITO DI APPLICAZIONE

I progetti finanziati dall’agevolazione prevista dal MISE devono prevedere attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione o di processo funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, anche mediante il paradigma del metaverso.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese agevolabili sono quelle relative a:

  • Personale sia dipendente che in rapporto di collaborazione (fino al 60% dei costi totali),
  • Strumentazioni ed attrezzature nuove di fabbrica
  • Ricerca a contratto, servizi di consulenza, know how e brevetti
  • Costi dei materiali
  • Spese strettamente legate al progetto (fino al 25% dei costi ammissibili)

COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO 

Il contributo verrà concesso sotto forma di finanziamento agevolato, contributo in conto capitale, contributo diretto alla spesa, contributo in conto impianti, contributo in conto interessi. Nel caso di venture capital anche come partecipazione al capitale di rischio.

L’agevolazione può coprire fino al 70% delle spese ammissibili in base alla tipologia di progetto e alle dimensioni dell’impresa:

Per le attività di ricerca industriale:

  • 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
  • 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di sviluppo sperimentale:

  • 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 35% per le imprese di media dimensione;
  • 25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale,  è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15%, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, in presenza di progetti che prevedono:

  • una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70 % dei costi complessivi ammissibili
  • una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 % dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca

Per i progetti relativi all’innovazione dei processi e all’innovazione dell’organizzazione:

  • 50% dei costi ammissibili per le PMI;
  • 15% % per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca. Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.

CONDIZIONI SPECIFICHE

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono:

  • Prevedere attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione o di processo funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, anche mediante il paradigma del metaverso.
  • Prevedere costi e spese di progetto non inferiori a 500.000 euro e non superiori a 2.000.000 euro
  • Avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 30 mesi, decorrenti dalla data di avvio.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: CLICK DAY

La procedura sarà disponibile sul portale di Infratel Italia.

Le domande si potranno presentare esclusivamente in via telematica a partire dal 21 settembre, dalle 10 alle 18 dal lunedì al venerdì.
Dal 14 settembre, sarà possibile effettuare una precompilazione guidata.

Le parole del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, confermano l’impegno del Governo a favorire la modernizzazione dei sistemi produttivi del Paese «attraverso modelli di gestione sempre più interconnessi, efficienti, sicuri e veloci. La sfida della competitività richiede all’industria manifatturiera una costante capacità di innovare e di cogliere le potenzialità delle nuove tecnologie.»

Link utili:

https://www.mise.gov.it/index.php/it/notizie-stampa/blockchain-e-intelligenza-artificiale-da-settembre-gli-incentivi

Per maggiori info:

https://www.dyrecta.com/lab/contatti/

Info sull’autore

Bandi e Finanziamenti
 
Apertura sportello il prossimo 25 Gennaio 2023 per il bando Ricerca e Innova che sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo...
 
Il Governo punta su intelligenza artificiale, blockchain e IoT: al via dal 21 settembre le domande per contributi fino a...
 
Bonus formazione 4.0 aumentato per le piccole e medie imprese rispettivamente al 70% e al 50% con il Decreto Aiuti...
 
Gli Accordi per l’innovazione sono agevolazioni previste per spingere la ricerca e la sperimentazione nelle aziende di qualsiasi dimensione. Una leva per...
 
Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright,...
 
Al via le domande per incentivi alle imprese creative. Con decreto direttoriale 30 maggio 2022 , il ministero dello Sviluppo economico disciplina i termini e...
 
Contributo a fondo perduto per gli investimenti innovativi delle imprese agricole Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 5 milioni...
 
Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative Il Ministero dello Sviluppo economico ha creato il...
 
Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese turistiche Al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva...
 
L’agevolazione riguarda tutte quelle realtà aziendali, già esistenti o startup, che investono in beni strumentali nuovi come attrezzature, macchinari e...
 
Aggiornato al 01.02.2022 Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 su cui si fonda il Recovery Fund italiano, prevede l’investimento di...
 
Selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia ad uso pubblico. Nell’ambito del POR FESR –...
 
Interessante avviso pubblico per il finanziamento di interventi di diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale rivolto a...
 
Ottime notizie per le aziende italiane a vocazione internazionale. La legge di Bilancio ha rifinanziato il Fondo Simest con 1,5...
 
L’agevolazione è finalizzata a favorire la realizzazione di progetti di innovazione (di prodotto, di processo e di organizzazione), di ricerca...
 
Col decreto attuativo della norma prevista all’articolo 38-bis, comma 1 del Decreto Rilancio, istituiti 5 milioni di euro a sostegno...
 
Il Fondo per l’intrattenimento digitale finanzia lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione del videogioco, insieme alla realizzazione di un prototipo destinato...
 
La Legge di Bilancio ha esteso ulteriormente i benefici del credito d’imposta sulla Formazione 4.0 per un valore fino al...
 
Grazie alla Legge di bilancio 2021 approvata lo scorso 30 dicembre, il credito d’imposta Made in Italy è esteso, per...
 
Investire in Ricerca&Sviluppo e in Innovazione è di vitale importanza per la ripartenza delle aziende italiane e di tutto il...
 
Previsto per il 18 gennaio il lancio della prima open call del progetto TruBlo, parte dell’iniziativa NGI (Next Generation Internet),...
 
Sono aperti fino al 4 febbraio 2021 i termini per inviare le domande di finanziamento per progetti di ricerca industriale...
 
L’incentivo Smart Money ha come obiettivo facilitare l’incontro tra start up innovative e la rete di incubatori e degli altri...
 
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto...
 
Sono ancora troppo poche le donne che scelgono di creare un’impresa ma il contributo femminile all’economia è fondamentale nel medio-lungo...
 
Aumenta la percentuale del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, conosciuto come bonus sanificazione e dpi, che...
 
Approda finalmente in Gazzetta ufficiale del 19 novembre il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 1ottobre 2020 che disciplina...
 
La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso...
 
L’Avviso Innoaid è la nuova misura della Regione PUGLIA per le micro, piccole e medie imprese che prevede la concessione di...
 
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 16/11/2020 il disegno di legge di Bilancio 2021. Occorrerà ora attendere la...
 
Innoprocess è il bando della regione Puglia per incentivare e sostenere gli investimenti in innovazione dei processi e dell’organizzazione aziendale fino...
 
L’agevolazione “BUILDING A LOW-CARBON, CLIMATE RESILIENT FUTURE: RESEARCH AND INNOVATION IN SUPPORT OF THE EUROPEAN GREEN DEAL (H2020-LC-GD-2020)” è diretta...
 
E’ stato pubblicato il nuovo Patent Box che rientra tra le misure introdotte con la legge di bilancio 2022 per...
 
La Legge di Bilancio 2020 ha chiuso anticipatamente il Bonus Ricerca 2015-2020 e ha introdotto delle nuove modalità a partire...
 
La Legge di Bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre 2019) ha introdotto un credito d’imposta per investimenti in beni strumentali...
 
La Commissione Europea rafforza il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e la normalizzazione energetica entro il 2050. A...
 
L’avviso Tecnonidi – Aiuti alle piccole imprese innovative” è rivolto ad imprese di piccola dimensione che intendono avviare o sviluppare...
 
La nuova agevolazione del gruppo Simest di cui parliamo oggi, riguarda un tasso agevolato, a regime “de minimis”, lo sviluppo...
 
Chi può richiedere l’agevolazione? Può richiedere l’agevolazione: Un’impresa di piccola dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento...
 
Dalla Regione Puglia 13 milioni di euro per la misura denominata Innoprocess, nata per incentivare e sostenere gli investimenti in...
 
L’intervento del Ministero dello Sviluppo Economico mira alla realizzazione di progetti di valorizzazione di disegni e/o modelli registrati l’Ufficio Italiano...
 
L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare di cui alla...
 
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE) DECRETO 07/05/2019 Il voucher per l’Innovation Manager è un contributo a fondo perduto, sotto forma...
 
Sul BUR n.29 del 16.07.2018 è stata pubblicata la deliberazione di giunta della Regione Basilicata, che approva l’Avviso Pubblico “La...
 
Il Ministero dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stanziato 340 mln di euro per aiutare le...
 
La domanda di agevolazione e la documentazione devono essere redatte e presentate in via telematica a partire dal 13 dicembre...
 
La data di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni è fissata al 29 novembre 2016. Il bando promuove l’intervento...
 
Obiettivo: È un contributo a fondo perduto sotto forma di VOUCHER  a copertura di servizi erogati, per almeno 6 mesi,...
 
Credito d’imposta è un piano operativo nazionale che offre alle aziende agevolazioni a fronte di investimenti in ricerca e sviluppo,...
 
Obiettivo Promuovere la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private tra sistema della ricerca e sistema industriale per la realizzazione di progetti...
 
Obiettivo Favorire la crescita e lo sviluppo di PMI pugliesi specializzate nell’offerta di applicazioni di Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione e...
 
Some title Some author
Some excerpt
 
Some title Some author
Some excerpt
 
Some title Some author
Some excerpt